I delegati dell’Associazione provinciale di soccorso stasera eleggeranno il nuovo direttivo della Croce Bianca. Nuova certificazione di qualità NPO Management Excellence per la Direzione provinciale della CB.
Ogni anno più di 112.300 sudtirolesi sostengono l’attività dei volontari della Croce Bianca con il loro tesseramento – questo dimostra quanto è accettata la Croce Bianca nella popolazione. Ultimamente più die 25.500 sudtirolesi contribuenti hanno devoluto il loro 5 per mille all’Associazione, anche in questo campo la Croce Bianca va molto bene.
Secondo lo statuto la Croce Bianca ha 60.399 soci. Questo numero oggi è composto da 57.170 soci paganti, da 3.068 volontari e dirigenti volontari e da 160 soci onorari. Queste 60.399 persone sono le colonne portanti dell‘Associazione.
Per la prima volta, quest‘anno, è stata definita l’esatta percentuale dei soci famiglia all’interno di questi 60.399 soci. 52% dei soci sono soci famiglia e questo significa, che i 51.939 soci famiglia devono essere sommati ai 60.399 soci di cui sopra. Tutta la loro famiglia (partner e figli) sono fruitori e sostenitori della Croce Bianca. Di fatto, con ciò, la Croce Bianca ha 112.338 soci sostenitori. La presidente Barbara Siri: „Avere molti sostenitori e collaboratori significa che si ha fiducia nella Croce Bianca, che si vuole sostenerla e sostenere il valido sistema di volontariato.“
Le attività chiave della Croce Bianca sono il soccorso e il trasporto infermi: 2015 ha trasportato 125.705 pazienti per l’Azienda sanitaria provinciale, corrispondenti a 260 trasporti al giorno. 54.023 sono i pazienti trasportati durante i 143 trasporti di soccorsi al giorno. La somma dei chilometri a trasporto percorsi in provincia nel 2015 sono 9.056.521 km, sottolinea il direttore Ivo Bonamico.
58 % dell’attività annua svolta dalla Croce Bianca, quasi un milione di ore lavorative, viene prestato dai suoi circa 3.000 volontari, un inestimabile contributo per la comunità in provincia. Alla generosità dei volontari nei servizi di Supporto umano nell’emergenza, nei gruppi giovani, nella Protezione civile della Croce Bianca e in tutte le altre attività si deve il fatto che tutte le prestazioni sono ben coperte da volontari.
Anche quest’anno è possibile presentare un risultato economico del 2015 con un lieve avanzo di gestione di 39.314 €.
A nome dell’Associazione la Presidente Barbara Siri si congratula con tutta la popolazione per l‘entusiasmo verso la Croce Bianca – con sempre nuove offerte e sempre migliori servizi per tutti i sudtirolesi.
L‘alta qualità di prestazione della direzione provinciale è ora stata constatata anche dalla nuova certificazione di qualità „Management Excellence“ della Schweizerischen Vereinigung für Qualitäts- und Management-Systeme (SQS), appena conseguita. La SQS ed il Verbandsmanagement Institut (VMI) dell’Università di Friburgo/CH hanno sviluppato un modulo scientificamente provato e specialmente per organizzazioni no-profit per misurare e valutare la qualità di prestazione delle stesse. Come sottolineano il direttore Ivo Bonamico e la presidente Barbara Siri, „vogliamo ottimizzare continuamente i nostri servizi, il nostro sistema manageriale e le strategie delle relazioni con i nostri circa 112.300 soci sostenitori e partner. Così abbiamo scelto di fare un ulteriore passo in direzione di un ottimizzazione qualitativa e di certificare questi processi con un nuovo attestato per le NPO. I tre giorni di assessment ci hanno dato impulsi importanti per il nostro sviluppo di organizzazione dei prossimi anni, perché la nostra associazione sia sempre all’altezza dei tempi e si possa sviluppare nel miglior modo possibile.“ In questo senso la qualità di relazione tra il mondo dei volontari, dei dirigenti volontari e dei dipendenti dell’associazione è uno die criteri più importanti per la qualifica interna.
Dopo un’accurata valutazione il Lead auditor della SQS, Felix Fischer, stasera porgerà alla Croce Bianca il marchio di qualità Management Excellence solennemente attestando la buona qualità dell’amministrazione. L’Associazione è la prima organizzazione di soccorso in Italia a raggiungere questa certificazione. Finora solo 28 organizzazioni, nei paesi di lingua tedesca, hanno raggiunto questo riconoscimento. L’Associazione provinciale di soccorso con quest’alta distinzione nell‘ambito del management si è collocata di nuovo al top. (pp)